STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE MOTO BADANT TOUR

ART. 1 – Denominazione e sede

1. È costituita, nel rispetto dell’art. 36 e sgg. del Codice Civile l’associazione culturale denominata:


ASSOCIAZIONE CULTURALE MOTO BADANT TOUR

con sede in via E.Toti 35, nel Comune di Sondrio (So). Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti.

ART. 2 – Finalità

1. L’associazione è apatica e apolitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione culturale e utilità sociale.

2. Le finalità che si propone sono rivolte ai soci e in particolare riguardano:

a. la diffusione della conoscenza e del rispetto del territorio;

b. la promozione turistica;

c. l'educazione stradale;

d. il supporto ai soci;

e. l'agevolazione degli scambi culturali tra i soci.

3.L'associazione perseguirà le proprie finalità attraverso i seguenti mezzi:

a. ricerca dei migliori percorsi in moto, con riferimenti a siti culturali e strutture ricettive;

b. organizzazione di giri ed escursioni in moto, anche di più giorni;

c. organizzazione di corsi di guida sicura su strada e in pista, anche con l'ausilio di persone e organizzazioni specializzate nel settore;

d. promozione di comportamenti corretti alla guida e in strada.

e. organizzazione di giri e incontri, condivisione e ricerca di informazioni relative a strade, itinerari e news di ogni genere inerenti all'interesse  comune per il motociclismo;

f. la stipula di accordi con fornitori di merci e servizi volti all'ottenimento di sconti e altri vantaggi per i soci;

g. organizzazione di incontri tra i soci, tipicamente corsi, seminari, gite, convegni, pranzi, cene, ecc. o in occasione di eventi interessanti per gli  associati, come manifestazioni o mostre e mercati del settore;

h. volendo diffondersi il più possibile sul territorio, ove possibile l'associazione farà uso delle nuove tecnologie e della condivisione di informazioni tramite la rete internet, quindi utilizzando tutti gli strumenti informatici e telematici che man mano si renderanno disponibili e che riterrà opportuni, sia per diffondere informazioni, sia permettendo e agevolando lo svolgimento di riunioni degli organi collegiali anche solo per via telematica.

ART. 3 - Soci

ART. 4 - Diritti e doveri dei soci

ART. 5 - Recesso ed esclusione del socio

ART. 6 - Organi sociali

  b. il consiglio direttivo;

  c. il tesoriere;

  d. il presidente.


      2. Le cariche sociali sono assunte a titolo gratuito.

ART. 7 - Assemblea

ART. 8 - Compiti dell’assemblea

ART. 9 - Validità assemblee

ART. 10 - Verbalizzazione

ART. 11 - Consiglio direttivo

ART. 12 - Presidente e tesoriere

ART. 13 - Risorse economiche

ART. 14 - Rendiconto economico-finanziario

ART. 15 - Scioglimento e devoluzione del patrimonio

ART. 16 - Disposizioni finali